Vai al contenuto

Sentieri

“Tutti i figli sono semi di luce che cercano amore, ispirazione, guida e la promessa di un mondo di armonia e generosità. Agli adulti spetta la grande responsabilità di offrire loro un terreno su cui far germogliare la luce che è in ognuno di noi”

cfr

PEDAGOGIA FAMILIARE

La famiglia è un sistema variegato e creativo dove i genitori di frequente si trovano a riflettere su domande relative a come prendersi cura dei figli, a come occuparsi dei loro bisogni evolutivi, a considerare le più opportune necessità educative per un’armonica crescita.

La Consulenza Pedagogica, attraverso un concreto e mirato supporto, vuole essere un valido sostegno alla famiglia sia a favore di un equilibrato sviluppo evolutivo dei figli, sia per accrescere la consapevolezza e la competenza dei genitori nell’agire quotidiano. Rappresenta, dunque, un’opportunità per costruire un sentiero ove riconoscere e favorire le potenzialità del bambino, dell’adolescente e del genitore, grazie a consapevolezze che guidano verso la propria funzione e sviluppo di sé.

Le consulenze pedagogiche alla Famiglia si svolgono attraverso percorsi strutturati a misura delle necessità familiari: del bambino, dell’adolescente e dei genitori, poichè ogni programmazione di intervento è unica e viene modulata a seconda dei bisogni di ogni singola persona e dello specifico contesto familiare.

Sentiero Genitori 

Il supporto rivolto ai Genitori può assumere sia una forma di consulenza personalizzata che di formazione su temi educativi.

Attraverso il Parent Training, la consulenza pedagogica rivolta ai genitori e al genitore è tesa ad offrire un sostegno nell’approccio educativo. Nello specifico, il parent training si realizza attraverso incontri con i genitori che:

– desiderano essere guidati nella relazione educativa con i figli (comunicazione, bisogni, espressione dei talenti, regole e ritmi, gioco);

– necessitano di un sostengo educativo specialistico (nella relazione, nella comunicazione, nei comportamenti).

Attraverso gli itinerari formativi i genitori hanno l’occasione di confrontarsi in gruppo su tematiche educative. 

I Seminari pedagogici sono svolti in gruppo attraverso momenti di apprendimento e riflessione con genitori che desiderano confrontarsi su temi relativi all’educazione, alle relazioni genitoriali e alla crescita dei figli, altresì è uno spazio di confronto, di scambio e di supporto in gruppo, dove condividere esperienze personali e promuovere nuove competenze nella relazione genitori-figli e nelle strategie educative, valorizzando le risorse familiari e grazie alla ricchezza del gruppo.

Sentiero Bambini e Adolescenti 

Gli interventi rivolti ai bambini e agli adolescenti possono essere di natura relazionale, comportamentale, cognitiva e didattica, sempre orientati in una dimensione educativa, attraverso un primo momento di valutazione-osservazione, successivamente mediante interventi individualizzati e personalizzati, volti sempre a stimolare le capacità, ad imparare appendendo dagli errori e superando i propri limiti, a potenziare le attitudini e i talenti per individuarsi.

“Una vera educazione non può essere inculcata a forza dal di fuori; essa deve invece aiutare a trarre spontaneamente alla superficie i tesori di saggezza nascosti sul fondo”

Rabindrabath Tagore
Non camminare davanti a me,
potrei non seguirti.
Non camminare dietro di me,
potrei non sapere dove andare.
Cammina al mio fianco
e sii per me un amico

Albert Camus

PEDAGOGIA SCOLASTICA E SOCIALE

“L’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza”

Albert Einstein
  • Attività:
  • Sportelli Pedagogici nelle scuole
  • Consulenza agli insegnanti
  • Percorsi di formazione per i docenti
  • Progetti di prevenzione e di crescita per gli alunni

La scuola, spazio dove si intersecano più dimensioni, quella curriculare-didattica, quella culturale e quella educativa, è l’aula di apprendimento e di educazione. Lo sforzo più importante è preservare questo luogo come tale e non come uno spazio in cui diviene più facile parlare di difficoltà come disturbi e di clinica.

Attraverso la Pedagogia Scolastica si può intervenire a scuola a supporto delle necessità relative alla didattica, all’insegnamento, alla vita del gruppo classe, all’orientamento, anche lì dove sono anche presenti bisogno speciali. In tal modo si mira a promuovere il benessere degli alunni e degli insegnanti, attraverso un dialogo costruttivo e condiviso con la famiglia ed in collegamento con i Servizi socio-educativi territoriali.

La dimensione Sociale fa da sfondo con quella scolastica e familiare, in un triangolo dove ai vertici è richiesto necessariamente un dialogo, una rete, una condivisione educativa che rinforzi il percorso di crescita di ogni studente.

“Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza”

Erasmo da Rotterdam

“La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”

Plutarco

PEDAGOGIA GIURIDICA

Sentiero della Legalità

Il Sentiero della Legalità promuove progetti e attività volti all’educazione di una coscienza etica, alla promozione di una cultura delle regole di convivenza civile, in direzione del pieno sviluppo di un buon cittadino, persona responsabile, partecipe della vita sociale e solidale.

  • Attività:
  • Progetti orientati a conoscere i propri diritti-doveri di cittadinanza nel rispetto delle regole
  • Percorsi sulla promozione della cultura dei valori
  • Iniziative sulla prevenzione del bullismo, delle dipendenze e della violenza
  • Itinerari sull’educazione stradale e sulla cooperazione

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo”

Mandela

Sentiero della mediazione 

Il Sentiero della mediazione volge il suo sguardo verso un’armonia futura, cercando il nuovo equilibrio nel presente e facendo tesoro dei frutti del passato.

Il Percorso di Mediazione Familiare è volto a riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito ad una separazione o divorzio, a favore di una sana comunicazione tra i coniugi/genitori ed una comune responsabilità genitoriale, per gestire in modo adeguato i bisogni dei figli nel delicato momento di cambiamento familiare

Interviene in tempi brevi nei confronti della coppia genitoriale per affrontare i conflitti, le difficoltà di comunicazione, le nuove responsabilità genitoriali e i dubbi che si affacciano nel processo di separazione. Le riflessioni sulle difficoltà che la coppia incontra, permettono di elaborare positivamente i conflitti, cercando nuovi modi di essere genitori e trasformando le dinamiche familiari in termini di crescita.

  • Attività:
  • Percorsi di Mediazione familiare per i genitori in via di separazione
  • Percorsi di mediazione parentale per genitori già separati
  • Sostegno educativo rivolto a bambini e adolescenti, nelle famiglie in cui vi è una separazione

Sentiero della tutela minorile 

Il Sentiero della tutela del minore si orienta ad implementare azioni a sostegno dei diritti del minore, consolidando la rete tra professionisti, sostenendo progetti comuni, costruendo e condividendo prassi virtuose.

  • Attività:
  • Progetti collaborazioni relativi alla promozione ed alla tutela dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Percorsi di supporto e sostegno sull’adozione e affido

L’AFFIDO e l’ADOZIONE

Sono due strumenti giuridici che tutelano il diritto del minore ad avere una famiglia.

I genitori affidatari e adottivi sposano prima di tutto un progetto dove si mettono a servizio per il minore e i suoi bisogni.

Inserimento ed accoglienza sono i due temi che costituiscono il cuore del rapporto tra il bambino e i genitori/famiglia nella prima fase di vita insieme. L’incontro tra il bambino e la famiglia affidataria o adottiva è un momento che richiede tutta la cura e l’attenzione necessaria.

L’amorevolezza e la comprensione sono la qualità che nutrono la crescita quotidiana.

L’intervento del pedagogista è teso a sostenere sia la fase di inserimento sia la quotidianità familiare del nuovo nucleo, a sostegno di un sistema educativo armonico e di crescita amorevole.

“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino”

Maria Montessori

Chi si avvia al cambiamento attraverso la crisi, senza soccombere ad essa, manifesta l’intimo desidero di avviarsi ad una crescita e ad una maturazione umana ed esistenziale che è tipica del processo educativo

Angela Muschitiello, Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 – 2016, pp. 161-170